L’attuale assetto del Terzo Settore, nel contesto della riforma proposta dal disegno di legge C.2617, richiede una riflessione approfondita sugli elementi che emergono come essenziali nella definizione del concetto stesso di impresa sociale. A tali organizzazioni viene, infatti, attribuito l’obiettivo primario del raggiungimento di impatti sociali positivi, realizzati mediante la produzione o lo scambio di beni o servizi di utilità sociale. Il focus sulla misurabilità degli impatti sociali generati dalle attività delle organizzazioni è stato, di recente, ripreso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che, nelle linee guida relative alle startup innovative a vocazione sociale, identifica l’impatto sociale prodotto come uno dei criteri per il riconoscimento di tali realtà. L’enfasi sulla misurabilità dell’impatto richiede alle imprese sociali l’adozione di determinate azioni strategiche, adeguati processi organizzativi e rigorose pratiche operative e gestionali. A partire da un’esperienza di valutazione partecipativa, svolta per e insieme al Gruppo R , una cooperativa sociale di tipo A che eroga servizi rivolti a persone in situazione di grave emarginazione sociale, in particolare a senza fissa dimora (SFD), l’articolo presenta gli aspetti cruciali che un’organizzazione non-profit di piccola dimensione ha affrontato, cambiando innanzitutto la propria attitudine rispetto alla misurazione ed il proprio approccio alle inerenti difficoltà di implementazione. Evidenziando le opportunità e le criticità incontrate, è possibile sottolineare come il processo di valutazione abbia modificato le lenti d’interpretazione del modello di cambiamento sociale adottato dalla cooperativa. Il caso di studio mette in luce le implicazioni dell’attuazione di un processo di misurazione, e propone alcune indicazioni che vogliono essere da stimolo alla riflessione per le politiche a sostegno di un Terzo Settore più efficace e sostenibile, affinché minimizzino gli oneri per le organizzazioni e superino la dicotomia tra l’accountability verso i finanziatori e quella verso i beneficiari.

Messene andata e ritorno. Analisi e implicazioni dei processi di misurazione dell’impatto sociale / Montesi, F; Grieco, C. - (2015). (Intervento presentato al convegno Colloquio scientifico sull’impresa sociale tenutosi a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria).

Messene andata e ritorno. Analisi e implicazioni dei processi di misurazione dell’impatto sociale

GRIECO C
2015

Abstract

L’attuale assetto del Terzo Settore, nel contesto della riforma proposta dal disegno di legge C.2617, richiede una riflessione approfondita sugli elementi che emergono come essenziali nella definizione del concetto stesso di impresa sociale. A tali organizzazioni viene, infatti, attribuito l’obiettivo primario del raggiungimento di impatti sociali positivi, realizzati mediante la produzione o lo scambio di beni o servizi di utilità sociale. Il focus sulla misurabilità degli impatti sociali generati dalle attività delle organizzazioni è stato, di recente, ripreso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che, nelle linee guida relative alle startup innovative a vocazione sociale, identifica l’impatto sociale prodotto come uno dei criteri per il riconoscimento di tali realtà. L’enfasi sulla misurabilità dell’impatto richiede alle imprese sociali l’adozione di determinate azioni strategiche, adeguati processi organizzativi e rigorose pratiche operative e gestionali. A partire da un’esperienza di valutazione partecipativa, svolta per e insieme al Gruppo R , una cooperativa sociale di tipo A che eroga servizi rivolti a persone in situazione di grave emarginazione sociale, in particolare a senza fissa dimora (SFD), l’articolo presenta gli aspetti cruciali che un’organizzazione non-profit di piccola dimensione ha affrontato, cambiando innanzitutto la propria attitudine rispetto alla misurazione ed il proprio approccio alle inerenti difficoltà di implementazione. Evidenziando le opportunità e le criticità incontrate, è possibile sottolineare come il processo di valutazione abbia modificato le lenti d’interpretazione del modello di cambiamento sociale adottato dalla cooperativa. Il caso di studio mette in luce le implicazioni dell’attuazione di un processo di misurazione, e propone alcune indicazioni che vogliono essere da stimolo alla riflessione per le politiche a sostegno di un Terzo Settore più efficace e sostenibile, affinché minimizzino gli oneri per le organizzazioni e superino la dicotomia tra l’accountability verso i finanziatori e quella verso i beneficiari.
2015
Colloquio scientifico sull’impresa sociale
valutazione; accountability; impatto; cambiamento; capacity-building
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Messene andata e ritorno. Analisi e implicazioni dei processi di misurazione dell’impatto sociale / Montesi, F; Grieco, C. - (2015). (Intervento presentato al convegno Colloquio scientifico sull’impresa sociale tenutosi a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Grieco_Messene-andata-ritorno_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 376.87 kB
Formato Adobe PDF
376.87 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1417012
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact